La Trullarella (piccola trullara) è una casa di campagna circondata da circa 2 ettari di campagna mediterranea con ulivi,ciliegi e lecci. Si trova in agro di Ceglie Messapica, rinomato borgo enogastronomico, nella provincia di Brindisi, nell’Alto Salento nel cuore, della Valle d’Itria.
La casa è composta da quattro unità abitative: la Lamia, antica stalla; il Trullo Sovrano, un grande trullo in pietra con adiacenti piccole alcove con coni; il Trulletto 3 coni in pietra e la Lamietta, ex cisterna. A disposizione dei nostri ospiti che potranno utilizzare gratuitamente gli spazi comuni: la lavanderia, la terrazza panoramica, il piazzale d’ingresso, il solarium, la piscina ed infine un parcheggio privato.
Osserva
I colori caldi e unici della Puglia
Assapora
La bontà della cucina locale, le nostre tradizioni
Ascolta
Il cinguettio degli uccelli, il fruscio delle foglie al vento
Respira
Il profumo della nostra terra
Metri quadrati di terreno
-
24 Marzo 2015
Dopo il successo della prima edizione nell’inverno 2014, torna anche quest’anno, per il secondo anno, “Andando per Birre”, il tour
-
-
Recensioni
-
La piscina è ottima per chi, come noi, ha dei bambini piccoli, con altezza costante e adeguata a qualsiasi età, anche per chi non è un nuotatore esperto.Ottimi anche gli spazi esterni. Insomma, il tutto all’insegna del relax, quella che si può definire una vacanza!!
Alessandra Bellini
-
We enjoyed our stay in the Trullaria very much. The house is beautiful and feels like coming home every time. It’s luxeus and the sfeer is great. Everything we need was available. We loved the surrounding, the landscape is beautiful, eating every day the sweet figs, growing at the trees around.
M. Hermans
-
“Très bon séjour dans cette location. Nous y avons passé une excellente semaine. L’habitation est très propre, vaste et bien équipée, belle décoration. Elle associe originalité et confort. Environnement très calme et reposant : la location se situe sur un vaste terrain de plus de 2 hectares, espacée des propriétés voisines et loin de toute grande route. ”
Philippe Barré
Altre recensioni
